Il nostro studio di fisioterapia
Il Poliambulatorio di Fisioterapia Kinesis, attivo dal 2010, situato in centro a Mogliano Veneto (TV), ed è facilmente raggiungibile da Venezia, Mestre e Treviso. Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria in una posizione strategica, circondati da comodi parcheggi per permettere ad una vasta clientela di entrambe le provincie di poter usufruire di trattamenti e terapie all'avanguardia.Gli ampi e luminosi spazi, situati al secondo piano di un edificio storico, offrono un ambiente accogliente e tranquillo, nel quale la capacità dell'intero staff di mettere a proprio agio i pazienti favorisce lo sviluppo positivo del percorso terapeutico, periodicamente verificato dai nostri professionisti.
Le nostre terapie
Da tempo riscontriamo come innovative tecniche e terapie fisioterapiche ed alta competenza professionale non sempre siano sufficienti a curare persone che soffrono di dolori cronici, alterazioni posturali dovute a stress o eventi traumatici, malattie degenerative muscolo-scheletriche e neurologiche, patologie oncologiche.Abbiamo scelto il nome Kinesis proprio perchè in greco antico non indica solo movimento ma anche cambiamento nonchè sensazione e sentimento. Il nostro approccio vuole essere rivoluzionario e globale, considerando e accogliendo ogni paziente come persona unica, espressione dell'interazione tra corpo, mente ed emozioni.
Riabilitazione motoria, posturale, vestibolare, neurologica e pelvica-perineale sia femminile che maschile.
Atleti, anziani, giovani si rivolgono a Kinesis, Poliambulatorio di Fisioterapia a Mogliano, sapendo di poter contare su trattamenti innovativi ed efficaci di riabilitazione motoria, posturale, vestibolare, neurologica, neuropsicologica e ginecologica.
Contattaci per conoscere le nostre terapie manuali e strumentali ed il nostro innovativo approccio multidisciplinare al paziente, trattato nella sua globalità, nel corpo e nella mente. Offriamo trattamenti completi di cura per chi:
- Soffre di disturbi infiammatori e/o degenerativi dell'apparato muscolo-scheletrico;
- Deve recuperare funzionalità prima e dopo interventi chirurgici e/o dopo eventi traumatici;
- Soffre di disfunzioni o patologie del sistema linfatico;
- Presenta disfunzioni al sistema genito-urinario-anale femminile e maschile;
- È in gravidanza o nel puerperio;
- Pratica sport a livello amatoriale e/o agonistico;
- Presenta alterazioni posturali (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, dorso curvo);
- Soffre di patologie di origine neurologica;
- Soffre di vertigini o instabilità e disturbi dell'equilibrio;
- Intende acquisire e/o mantenere un equilibrio psico-fisico;
- Chi ha necessità di valutazioni e cure neuropsicologiche (demenza senile, Alzheimer, Parkinson);
- Soffre di disturbi alimentari e richiede consulenza nutrizionale per sport, gravidanza, menopausa e consigli di educazione alimentare;
- Necessita di consigli per l'orientamento scolastico (scuola secondaria di secondo livello e università);
- Necessita di consulenza psicologica individuale, familiare o di coppia.
- Disturbi del linguaggio, dell'apprendimento (DSA) e delle funzioni orali in età evolutiva.

Dott.ssa Elisa Pasqualetto
FISIATRA
Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Padova.
Ha conseguito il Master in “Direzione e Management delle aziende sanitarie”.
Attualmente svolge l’attività di Direzione Sanitaria presso DM-RiAbilita di Marghera-Venezia.
Ha svolto attività di Fisiatra e di Responsabile dell’Area Riabilitativa presso la Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso e attività di dirigente medico presso altri ospedali accreditati con il SSN del Territorio.
Attualmente svolge attività in libera professione come Fisiatra si interessa particolarmente delle seguenti patologie:
PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE: postumi di interventi ortopedici di protesizzazione articolare o di artroscopia, patologie algo-disfunzionali di carattere degenerativo come osteoartrosi, artropatie, tendinopatie, fibromialgia.
PATOLOGIE di ORIGINE NEUROLOGICA: postumi di ictus, emiplegie, patologie neuromuscolari, sclerosi multipla, malattie demielizzanti, malattia di Parkinson, postumi di traumi cranici, postumi di paralesi celebrali infantili.
PATOLOGIE DELL’ETA’ EVOLUTIVA: dimorfismi/paramorfismi come scoliosi, dorso curvo, piede piatto, disturbo dello spettro autistico, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, malattie rare.
PATOLOGIE di ORIGINE VISCERALE: incontinenza urinaria o fecale in postumi di interventi urologici o ginecologici, linfedema primario o in postumi di interventi chirurgici oncologici o chemio/radioterapici.
Ha conseguito il Master in “Direzione e Management delle aziende sanitarie”.
Attualmente svolge l’attività di Direzione Sanitaria presso DM-RiAbilita di Marghera-Venezia.
Ha svolto attività di Fisiatra e di Responsabile dell’Area Riabilitativa presso la Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso e attività di dirigente medico presso altri ospedali accreditati con il SSN del Territorio.
Attualmente svolge attività in libera professione come Fisiatra si interessa particolarmente delle seguenti patologie:
PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE: postumi di interventi ortopedici di protesizzazione articolare o di artroscopia, patologie algo-disfunzionali di carattere degenerativo come osteoartrosi, artropatie, tendinopatie, fibromialgia.
PATOLOGIE di ORIGINE NEUROLOGICA: postumi di ictus, emiplegie, patologie neuromuscolari, sclerosi multipla, malattie demielizzanti, malattia di Parkinson, postumi di traumi cranici, postumi di paralesi celebrali infantili.
PATOLOGIE DELL’ETA’ EVOLUTIVA: dimorfismi/paramorfismi come scoliosi, dorso curvo, piede piatto, disturbo dello spettro autistico, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, malattie rare.
PATOLOGIE di ORIGINE VISCERALE: incontinenza urinaria o fecale in postumi di interventi urologici o ginecologici, linfedema primario o in postumi di interventi chirurgici oncologici o chemio/radioterapici.
Continua a leggere »

Dott.ssa Laura Todros
ORTOPEDICO
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Dopo anni di formazione presso la Clinica Ortopedica di Padova, attualmente lavora presso l'Ospedale San Camillo di Treviso nel reparto di Ortopedia, dove si occupa prevalentemente di patologie di anca e ginocchio.
Il suo particolare interesse è rivolto alla chirurgia della mano, è infatti responsabile della Chirurgia della mano presso l'Ospedale San Camillo di Treviso, dove svolge attività sia ambulatoriale che chirurgica.
Per approfondire le sue competenze, sta completando il Master II in Chirurgia della mano e Microchirurgia presso il Policlinico di Modena.
Dopo anni di formazione presso la Clinica Ortopedica di Padova, attualmente lavora presso l'Ospedale San Camillo di Treviso nel reparto di Ortopedia, dove si occupa prevalentemente di patologie di anca e ginocchio.
Il suo particolare interesse è rivolto alla chirurgia della mano, è infatti responsabile della Chirurgia della mano presso l'Ospedale San Camillo di Treviso, dove svolge attività sia ambulatoriale che chirurgica.
Per approfondire le sue competenze, sta completando il Master II in Chirurgia della mano e Microchirurgia presso il Policlinico di Modena.
Continua a leggere »

Dott. Carlo Fattorello Salimbeni
NEUROLOGO
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato a Pisa in Malattie Nervose, residente a Mogliano.
Ha svolto la sua carriera professionale come primario della Neurologia di Mirano-Dolo per circa vent'anni. Attualmente presta la sua attività professionale come libero professionista.
É stato Presidente della SNO (Società Neurologi Ospedalieri) triveneta e nel direttivo nazionale della SISS (Società Italiana Studio Stroke).
Ha partecipato come relatore/moderatore a numerosi congressi e ha organizzato nel proprio ambito territoriale una ventina di congressi inerenti a varie tematiche neurologiche.
É autore di oltre cento contributi scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali. É tutt'ora iscritto alla SIN, alla SISS e all'AINAT nazionale (Neurologi territoriali), ove figura nel direttivo come Proboviro.
Si è sempre interessato a tutte le tematiche della Neurologia, delle Malattie Neurodegenerative (Parkinson, demenza), alla cefalea, all'epilessia, alle patologie del sistema nervoso periferico (paresi facciali, diplopie, neuropatie), ai disturbi cerebrovascolari (vertigini, disturbi della marcia).
Ha svolto la sua carriera professionale come primario della Neurologia di Mirano-Dolo per circa vent'anni. Attualmente presta la sua attività professionale come libero professionista.
É stato Presidente della SNO (Società Neurologi Ospedalieri) triveneta e nel direttivo nazionale della SISS (Società Italiana Studio Stroke).
Ha partecipato come relatore/moderatore a numerosi congressi e ha organizzato nel proprio ambito territoriale una ventina di congressi inerenti a varie tematiche neurologiche.
É autore di oltre cento contributi scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali. É tutt'ora iscritto alla SIN, alla SISS e all'AINAT nazionale (Neurologi territoriali), ove figura nel direttivo come Proboviro.
Si è sempre interessato a tutte le tematiche della Neurologia, delle Malattie Neurodegenerative (Parkinson, demenza), alla cefalea, all'epilessia, alle patologie del sistema nervoso periferico (paresi facciali, diplopie, neuropatie), ai disturbi cerebrovascolari (vertigini, disturbi della marcia).
Continua a leggere »

Miriam Marsich
RESPONSABILE FISIOTERAPIA
Fisioterapista dal 1987, ho lavorato ad Abano Montegrotto e in vari Ambulatori della provincia di Venezia e Treviso, e da circa 20 anni a Mogliano.
Dal 2010 sono titolare del Poliambulatorio Kinesis, dove oltre a svolgere la mia specializzazione in Fisioterapia, mi dedico ad accogliere e ascoltare i bisogni dei pazienti in un'ottica pluridisciplinare, collaborando con i colleghi e gli specialisti che offrono la loro consulenza al Centro.
Da sempre considero la Fisioterapia uno strumento che deve "curare" la persona nella sua globalità, e in quest'ottica mi sono sempre appassionata della rieducazione posturale globale, argomento verso il quale ho sempre diretto i miei interessi specializzandomi da anni anche con corsi nazionali ed internazionali.
Attualmente mi sto specializzando nella rieducazione Oto-Vestibolare e mi interesso di Neuroscienze.
Dal 2010 sono titolare del Poliambulatorio Kinesis, dove oltre a svolgere la mia specializzazione in Fisioterapia, mi dedico ad accogliere e ascoltare i bisogni dei pazienti in un'ottica pluridisciplinare, collaborando con i colleghi e gli specialisti che offrono la loro consulenza al Centro.
Da sempre considero la Fisioterapia uno strumento che deve "curare" la persona nella sua globalità, e in quest'ottica mi sono sempre appassionata della rieducazione posturale globale, argomento verso il quale ho sempre diretto i miei interessi specializzandomi da anni anche con corsi nazionali ed internazionali.
Attualmente mi sto specializzando nella rieducazione Oto-Vestibolare e mi interesso di Neuroscienze.
Continua a leggere »

Matteo Scodro
FISIOTERAPISTA
Sono laureato in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Padova nel 2007.
Uno dei motivi per cui ho scelto questo lavoro è la passione per lo sport e la gratificazione nell'aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi. Questo mi ha dato la possibilità di collaborare con varie realtà sportive e atleti:
Uno dei motivi per cui ho scelto questo lavoro è la passione per lo sport e la gratificazione nell'aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi. Questo mi ha dato la possibilità di collaborare con varie realtà sportive e atleti:
- Joy Volley Vicenza (2008-2010) con cui ho conquistato 2 titoli italiani under 18 e 2 Girl League;
- Consorzio Vero Volley Monza (2011-2014) ottenendo 1 coppa Italia B1, la promozione in A2 e la finale play-off per la promozione in serie A1;
- Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Lombardia (2012 ad oggi) vincendo 3 Trofei delle Regioni;
- Eczacibasi Vitra Istanbul (2015) vincendo la Champions League di volley femminile e il Mondiale per Club;
- Matteo Tagliariol (2012-2014) spada maschile;
- Erica Cipressa (2016 ad oggi) fioretto femminile;
Continua a leggere »

Valeria Cristina Catardo
DIETISTA - NUTRIZIONISTA
Sono nata a San Paolo del Brasile da una famiglia di origine italiana e vivo in Italia da molti anni. Sono una Dietista e Nutrizionista, svolgo la mia attività dal 2004. Amo il mio lavoro ed il mio primo impegno è quello di educare, dando corrette informazioni riguardo la sana e corretta alimentazione. Uno dei miei principali obiettivi è quello di aiutare il paziente a raggiungere il proprio benessere senza stress; non amo parlare di dieta come qualcosa di restrittivo, a me piace andare oltre i concetti di calorie e peso.
Voglio guidarvi nel prendere maggiore consapevolezza su come orientarvi nella scelta dei cibi da portare a tavola.
Nei miei incontri effettuo: valutazione antropometrica (misurazione di statura, peso,circonferenze polso,fianchi,giro vita), bioimpedenziometrica (misurazione della composizione corporea in termine di massa grassa, massa magra e percentuale di acqua), rieducazione e consulenza alimentare individuale e di gruppo.
Sono specializzata in obesità, sindrome metabolica e malnutrizione.
Voglio guidarvi nel prendere maggiore consapevolezza su come orientarvi nella scelta dei cibi da portare a tavola.
Nei miei incontri effettuo: valutazione antropometrica (misurazione di statura, peso,circonferenze polso,fianchi,giro vita), bioimpedenziometrica (misurazione della composizione corporea in termine di massa grassa, massa magra e percentuale di acqua), rieducazione e consulenza alimentare individuale e di gruppo.
Sono specializzata in obesità, sindrome metabolica e malnutrizione.
Continua a leggere »

Mauro Bulegato
O.M.T. e LINFOTERAPISTA
Ho conseguito il diploma universitario nel '93 preso 'Università degli Studi di Padova, e nel 2004 la Laurea in Fisioterapia presso l'Università di Verona. Ho ottenuto il Master in disordine muscolo-scheletrici e il Master in Linfologia presso l'Università di Genova e Savona.
Durante la mia carriera lavorativa ho collaborato come libero professionista in Aziende Ospedaliere, Poliambulatori e Centri per Anziani del Veneto; ho collaborato con la Benetton Rugby team di Treviso durante il campionato internazionale di massima serie. Ho collaborato con l'Associazione di categoria A.I.F.I. Veneto come docente in alcuni corsi di bendaggio.
Da sempre appassionato di biomeccanica e fisiologia articolare ed innamorato del bendaggio funzionale dall'ortopedico-sportivo al flebo-linfologico. Utilizzo questi principi per la correzione delle disfunzioni strutturali e posturali dell'apparato locomotore aiutando i pazienti a spostare i propri limiti ed a raggiungere nuovi ed esaltanti risultati. Questa passione la mia mission lavorativa; mi piace sempre sottolineare che non esistono problemi.. ma soluzioni. Trovarle è la mia passione.
Durante la mia carriera lavorativa ho collaborato come libero professionista in Aziende Ospedaliere, Poliambulatori e Centri per Anziani del Veneto; ho collaborato con la Benetton Rugby team di Treviso durante il campionato internazionale di massima serie. Ho collaborato con l'Associazione di categoria A.I.F.I. Veneto come docente in alcuni corsi di bendaggio.
Da sempre appassionato di biomeccanica e fisiologia articolare ed innamorato del bendaggio funzionale dall'ortopedico-sportivo al flebo-linfologico. Utilizzo questi principi per la correzione delle disfunzioni strutturali e posturali dell'apparato locomotore aiutando i pazienti a spostare i propri limiti ed a raggiungere nuovi ed esaltanti risultati. Questa passione la mia mission lavorativa; mi piace sempre sottolineare che non esistono problemi.. ma soluzioni. Trovarle è la mia passione.
Continua a leggere »

Maria Vittoria Marasco
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Sono laureata in Psicologia presso l'Università di Padova, e Psicoterapeuta familiare-relazionale presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare di Treviso.
Nel mio lavoro metto al centro la persona, sia bambino che adulto;empatia e capacità di mettermi in relazione con il paziente, permettono di far emergere i nodi irrisolti nella storia di ognuno, offrendo uno spazio non giudicante ma di ascolto, per aiutare a recuperare le proprie capacità e risorse.
Credo sia fondamentale inquadrare le difficoltà delle persone come una parte della loro crescita e come un'occasione di riorganizzazione personale.
Nel corso degli anni ho avuto la possibilità di vivere varie esperienze formative: Centro Tutela del Bambino: struttura che accoglie bambini maltrattati e abusati; Reparto di Onco -Ematologia Pediatrica; SDEE (Servizio dell'Età Evolutiva); COSPES (Centro di Orientamento Scolastico e Professione) in stretta collaborazione con il gruppo del Professore Don Severino De Pieri.
Attualmente, collaboro con il Centro Kinesis di Mogliano occupandomi di:
Nel mio lavoro metto al centro la persona, sia bambino che adulto;empatia e capacità di mettermi in relazione con il paziente, permettono di far emergere i nodi irrisolti nella storia di ognuno, offrendo uno spazio non giudicante ma di ascolto, per aiutare a recuperare le proprie capacità e risorse.
Credo sia fondamentale inquadrare le difficoltà delle persone come una parte della loro crescita e come un'occasione di riorganizzazione personale.
Nel corso degli anni ho avuto la possibilità di vivere varie esperienze formative: Centro Tutela del Bambino: struttura che accoglie bambini maltrattati e abusati; Reparto di Onco -Ematologia Pediatrica; SDEE (Servizio dell'Età Evolutiva); COSPES (Centro di Orientamento Scolastico e Professione) in stretta collaborazione con il gruppo del Professore Don Severino De Pieri.
Attualmente, collaboro con il Centro Kinesis di Mogliano occupandomi di:
- Consulenze Individuali per bambini, adolescenti e adulti;
- Consulenze di coppia;
- Consulenze familiari;
- Trattamento dei Disturbi dell'Apprendimento e dell'Attenzione.
- Attività di Orientamento Scolastico e Universitario;
- Attività di Metodo di studio, rivolto a studenti della scuola primaria e secondaria, per trovare delle giuste strategie per affrontare i compiti e la scuola con meno fatica;
Continua a leggere »