Fisiokinesis Mogliano - Chi siamo

Il nostro Staff

Il nostro studio di fisioterapia

Il Poliambulatorio di Fisioterapia Kinesis, attivo dal 2010, situato in centro a Mogliano Veneto (TV), è facilmente raggiungibile da Venezia, Mestre e Treviso. Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria in una posizione strategica, circondato da comodi parcheggi per permettere ad una vasta clientela di entrambe le provincie di poter usufruire di trattamenti e terapie all'avanguardia.


Gli ampi e luminosi spazi, situati al secondo piano di un edificio storico, offrono un ambiente accogliente e tranquillo, nel quale la capacità dell'intero staff di mettere a proprio agio i pazienti favorisce lo sviluppo positivo del percorso terapeutico, periodicamente verificato dai nostri professionisti.

Le nostre terapie e le nostre specializzazioni

Da tempo riscontriamo come innovative tecniche e terapie fisioterapiche ed alta competenza professionale non sempre siano sufficienti a curare persone che soffrono di dolori cronici, alterazioni posturali dovute a stress o eventi traumatici, malattie degenerative muscolo-scheletriche e neurologiche, patologie oncologiche.

Abbiamo scelto il nome Kinesis proprio perchè in greco antico non indica solo movimento ma anche cambiamento nonchè sensazione e sentimento. Il nostro approccio in linea con le indicazioni più recenti dell'OMS, è globale e considera ogni paziente come persona unica, espressione dell'interazione tra corpo, mente e psiche.

Riabilitazione motoria, posturale, vestibolare, neurologica linfologica, pelvica-perineale femminile e maschile.

Atleti, anziani, giovani si rivolgono a Kinesis, Poliambulatorio di Fisioterapia a Mogliano, sapendo di poter contare su trattamenti innovativi ed efficaci di riabilitazione motoria, posturale, vestibolare, neurologica e urologica.

Contattaci per conoscere le nostre terapie manuali e strumentali ed il nostro innovativo approccio multidisciplinare al paziente, trattato nella sua globalità, nel corpo e nella mente. Offriamo trattamenti completi di cura per chi:


  • Soffre di disturbi infiammatori e/o degenerativi dell'apparato muscolo-scheletrico;
  • Deve recuperare funzionalità prima e dopo interventi chirurgici e/o dopo eventi traumatici;
  • Soffre di disfunzioni o patologie del sistema linfatico;
  • Soffre di vertigini o instabilità e disturbi dell'equilibrio;
  • Presenta disfunzioni al sistema genito-urinario-anale femminile e maschile;
  • È in gravidanza o nel puerperio;
  • Pratica sport a livello amatoriale e/o agonistico;
  • Presenta alterazioni posturali (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, dorso curvo);
  • Soffre di patologie di origine neurologica;
  • Intende acquisire e/o mantenere un equilibrio psico-fisico;
  • Ha necessità di valutazioni e cure neuropsicologiche (demenza senile, Alzheimer, Parkinson);
  • Soffre di disturbi alimentari e richiede consulenza nutrizionale per sport, gravidanza, menopausa e consigli di educazione alimentare;


Dott. Salvagnini

Dott. Salvagnini

DIRETTORE SANITARIO
Continua a leggere »
Miriam Marsich

Miriam Marsich

TITOLARE E RESPONSABILE FISIOTERAPIA
Sono fisioterapista con titolo equipollente alla Laurea ottenuto nel 1987 a Udine e sono titolare dell'Ambulatorio Kinesis Fisioterapia Mogliano dal 2010. Ho lavorato dieci anni come fisioterapista e aiuto responsabile del reparto cure in un Hotel di Montegrotto Terme e come responsabile della fisioterapia presso alcuni noti Hotel di Abano Terme. Successivamente e contemporaneamente alla nascita dei miei tre figli ho collaborato come libera professionista presso vari ambulatori e studi medici della provincia di Treviso e Venezia, in particolare per dieci anni a Mogliano Veneto. Dal 2010 ho realizzato il mio desiderio di creare un ambulatorio che rispecchiasse il mio modo di interpretare la riabilitazione e più in generale la cura della persona.
Come Titolare dell'Ambulatorio Kinesis sto creando una struttura basata sulla collaborazione tra varie figure professionali che sostenga l'approccio globale della cura della persona nella sua integrità. In quest'ottica sostengo la formazione e lo scambio di conoscenze ed impegno all'interno dell'équipe formata da professionisti esperti e giovani laureati con cui sono orgogliosa di collaborare.
Come fisioterapista, il percorso formativo che mi caratterizza inizialmente, dopo alcuni corsi di terapia manuale, si è rivolto alla rieducazione posturale globale e alla visione integrata corpo-mente-psiche. Ho partecipato a numerosi corsi nazionali ed internazionali secondo il metodo Mézières, tra cui il corso di formazione presso il “Centre d'Etude et Recherche en Therapie d'Approche Globale” a Roma; ho frequentato un corso di linfodrenaggio secondo il metodo Foldi in Germania e due corsi di Medicina Tradizionale Cinese e Auricoloterapia con uno stage a Pechino. Dal 2012 sviluppo costantemente la mia formazione secondo il “Metodo della stabilizzazione a spirale” del Prof. R.Smisek , per la cura delle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico nel bambino e nell'adulto. Ho sempre avuto interesse e curiosità per le Neuroscienze attraverso lo studio di testi scientifici, e nell'anno accademico 2022/23 ho frequentato il Master di 1 livello in “Mindfulness e neuroscienze” presso l'Università di Udine. Da alcuni anni mi sono dedicata alla rieducazione vestibolare per la terapia dei disturbi vertiginosi acuti e cronici, dei disturbi dell'attenzione, della coordinazione spaziale e della prevenzione delle cadute nella persona anziana ideando, in collaborazione con Beon Solution, un metodo che integra le conoscenze derivate dagli studi ed esperienze passate e presenti. Attualmente sto approfondendo la conoscenza dell'integrazione tra biomeccanica e neuroscienze, con lo studio della Neurologia funzionale.
Come Responsabile della Fisioterapia dell'Ambulatorio Kinesis mi occupo della Prima Valutazione, seguo e verifico l'evolversi del programma riabilitativo tenendo conto delle esigenze dei pazienti e delle competenze dei singoli collaboratori, con l'intento di mantenere un progetto di cura sia globale che specifico e specialistico. Seguo fin dall'inizio la Rieducazione Posturale individuale e di gruppo sia di giovani adolescenti che di adulti e sono specializzata nel trattamento dei disturbi del sistema vestibolare.
Continua a leggere »
Mauro Bulegato

Mauro Bulegato

O.M.T. e LINFOTERAPISTA
Ho conseguito il diploma universitario nel '93 preso l'Università degli Studi di Padova, nel 2004 la Laurea in Fisioterapia presso l'Università di Verona. Ho ottenuto il Master in disordine muscolo-scheletrico e il Master in Linfologia presso l'Università di Genova e Padova. Master in GLC wound Care presso UNIPD. Durante la mia carriera lavorativa ho collaborato come libero professionista in Aziende Ospedaliere, Poliambulatori e Centri per Anziani in Veneto; in ambito sportivo ho collaborato con la Benetton Rugby team di Treviso durante competizioni nazionali ed internazionali. Docente a chiamata per corsi di bendaggio ortopedico, sportivo, riabilitativo nonché flebo-linfologico. Sono da sempre diviso dalla passione tra biomeccanica (fisiologia articolare e muscolare con il pallino sulle catene muscolari che alterano la postura) e l'uso del bendaggio funzionale (dall'ortopedico-sportivo riabilitativo al flebo-linfologico compressivo). Utilizzo questi principi combinati per la correzione delle disfunzioni strutturali e posturali dell'apparato locomotore spostando i limiti dei pazienti raggiungendo nuovi ed esaltanti risultati, attuando così la mia mission lavorativa; mi piace sempre sottolineare che non esistono problemi ma soluzioni, la difficoltà è trovarle ma questo è il mio con-passionevole compito.
Continua a leggere »
Anna Lorenzon

Anna Lorenzon

Fisioterapista
Sono fisioterapista, laureata nel 2023 presso l'Università degli Studi di Padova, sede di Conegliano. Durante il mio percorso di studi ho avuto l'occasione di svolgere vari tirocini clinici formativi in diverse aree: Età evolutiva (Ass. La Nostra Famiglia di Treviso), Neurologica (Osp. Ca' Foncello, TV), Viscerale e in funzione del progetto di tesi (Osp. Ca'Foncello, TV), Geriatrica (Residenza Rosa Zalivani, TV), Ortopedica (Osp. Civile di Conegliano). Oltre alla formazione di base ho avuto l'occasione di approfondire tematiche quali:
- Gli approcci riabilitativi in fase pre e post intervento del paziente cardiooperato all'interno del mio progetto di Tesi di Laurea: “La presa in carico fisioterapica del paziente in attesa di cardiochirurgia elettiva, associata al trattamento riabilitativo postoperatorio: case report e revisione della letteratura”
- Le disfunzioni muscolo scheletriche del quadrante inferiore attraverso la partecipazione ai corsi di formazione “Sindromi da disfunzione del sistema di movimento: diagnosi funzionale e trattamento applicati al rachide lombare e all'arto inferiore secondo i concetti di S. Sahrmann”
- La presa in carico dell'atleta e la gestione dello stesso all'interno della società sportiva in collaborazione con le varie figure coinvolte grazie al “Progetto sport” svolto dallo studio Fisiolab 2.0, e al Poliambulatorio Arcella che mi ha permesso di far parte del team fisioterapico al “Meeting internazionale città di Padova” di atletica leggera. Questo mi ha consentito di osservare il mondo dello sport, e in particolare dell'atletica, da una prospettiva differente dal mio vissuto da atleta in età giovanile e di allenatrice presso la società sportiva “Trevisatletica”, dove per tre anni mi sono occupata di costruire delle proposte ludico-motorie propedeutiche alle varie discipline per bambini dai 6 ai 9 anni. Attualmente sto svolgendo l'attività di fisioterapista presso il poliambulatorio Kinesis, occupandomi di diverse tipologie di pazienti in collaborazione con i colleghi fisioterapisti e medici per una presa in carico globale. Il mio interesse sta volgendo in particolare verso la riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile, tramite diversi strumenti come l'educazione, l'esercizio terapeutico e il Biofeedback. Ho partecipato al corso di alta formazione tenuto dalla Dott.ssa Arianna Bortolami “Rieducazione del pavimento pelvico”, che tra i vari ha affrontato i temi dell'incontinenza urinaria femminile e maschile, i sintomi ano-rettali, il dolore pelvico cronico e le disfunzioni sessuali. Inoltre la mia attività lavorativa si completa anche presso l'associazione La Nostra Famiglia di Treviso, dove mi occupo di riabilitazione in età evolutiva.
Continua a leggere »
Ilaria Baseggio

Ilaria Baseggio

FISIOTERAPISTA
Laureata in fisioterapia presso l'Università degli Studi di Padova, sede di Conegliano, nel 2023. Il mio percorso di studi mi ha permesso di conoscere i vari ambiti della riabilitazione, ciò mi ha spinta soprattutto ad approfondire l'area ortopedica, neurologica e geriatrica. Dopo la laurea ho lavorato non solo in strutture riabilitative ma anche in una palestra di ginnastica posturale e presso la Residenza Istrana, con le quali attualmente sto continuando a collaborare. La mia esperienza lavorativa mi ha portato a interfacciarmi sempre più spesso con persone con problematiche cranio-cervicali, così ho iniziato a formarmi proprio in quest'ambito, seguendo svariati corsi, con focus sui disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, cefalee ed emicranie, nevralgie dei nervi cranici e dolore orofacciale, acufeni e cervicalgie. È inoltre di mio interesse, e futuro approfondimento, sia l'ambito vestibolare, strettamente correlato non solo al collo ma anche all'articolazione temporo-mandibolare, che il trattamento e la riabilitazione di patologie come linfedema e lipedema, entrambe aree che stanno avendo notevoli sviluppi soltanto in questi ultimi anni. Nel trattamento di tutte le patologie, e soprattutto in alcune più che in altre, sostengo sia fondamentale la collaborazione non solo tra paziente e terapista ma anche tra tutti i vari membri dell'equipe, al fine di garantire un approccio il completo e di successo possibile, cucito su misura per ogni persona. Da agosto 2025 ho iniziato ufficialmente a lavorare con Kinesis, spinta proprio da questa collaborazione (non solo tra fisioterapisti ma anche figure professionali differenti) e quindi dalla presa in carico totale del paziente che, in questa realtà, sono messe in primo piano.
Continua a leggere »
Marika Cucumo

Marika Cucumo

PSICOLOGA
Sono psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento dinamico in formazione presso la scuola S.F.P.I.D di Bologna. Dopo il conseguimento del titolo magistrale, ho proseguito la mia formazione presso l'Associazione “Noi e il cancro - Volontà di vivere”, a Padova, che si occupa di sostegno e riabilitazione psico-fisica del paziente oncologico e dei suoi familiari e presso la Casa di Cura “Park Villa Napoleon”, a Preganziol, specializzata nella cura e nella riabilitazione dei disturbi mentali. Inoltre, le principali esperienze formative sono state presso il Consultorio familiare di Padova, in cui ho avuto modo di partecipazione ai primi colloqui di accoglienza con coppie e famiglie e ai colloqui di sostegno alla genitorialità e presso l'Istituto “Costante Gris” di Mogliano Veneto, specializzato nella cura e riabilitazione di adulti e anziani affetti da gravi disabilità psico-fisico-sensoriali. Ho lavorato come educatrice presso il Servizio Educativo Domiciliare (SED) di Quarto D'altino, occupandomi di interventi su famiglie in situazione di difficoltà nella cura e nell'educazione dei figli minori (supporto ai ruoli genitoriali, mediazione genitori-figli, programmi individualizzati); attualmente sono inserita in un progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori, occupandomi di colloqui individuali di mentoring e orientamento scolastico, e di attività di gruppo, su tematiche legate alla regolazione emotiva, alla gestione dello stress, alla cooperazione, collaborazione e al metodo di studio. Inoltre, collaboro con il Centro Kinesis occupandomi di sostegno psicologico per adulti e adolescenti, in particolare per pazienti con dolore cronico, scoliosi, linfedema, lipedema, con patologie oncologiche e disturbi urologici maschili e femminili. Partendo dal presupposto che mente e corpo siano strettamente legate fra loro e che il conflitto intrapsichico si possa manifestare, dunque, attraverso il corpo, credo che un approccio di tipo olistico e multidisciplinare sia fondamentale. Al giorno d'oggi, le ricerche mettono sempre più in evidenza come non sia possibile scindere la mente dal corpo, vista la loro influenza reciproca. Accettazione incondizionata, accoglienza ed ascolto empatico sono elementi essenziali del mio approccio, che si pone l'obiettivo di mettere al centro la persona e i suoi bisogni, in un'ottica bio-psico-sociale. Nel mio lavoro intendo accompagnare la persona al cambiamento dell'equilibrio intrapsichico e relazionale dopo un momento di crisi, mettendo in luce risorse e potenzialità, attraverso la messa in atto di strategie di fronteggiamento più funzionali.
Continua a leggere »
Cristina Catardo

Cristina Catardo

NUTRIZIONISTA E DIETISTA
Ho conseguito la laurea in Nutrizione e Dietetica nel 2003, successivamente ho conseguito un master in Nutrizione Clinica Ospedaliera nel 2006. Vanto una notevole esperienza internazionale per quanto riguarda la Nutrizione avendo esercitato in primari ospedali e cliniche private in Italia e all'estero. Nel mio percorso professionale ho sviluppato competenze in ambito nutrizionale a 360 gradi, trattando sia pazienti con patologie, che pazienti sani o sportivi, pazienti anziani, adulti e bambini. Amo il mio lavoro ed il mio primo impegno è quello di educare, dando corrette informazioni riguardo la sana e corretta alimentazione. Uno dei miei principali obiettivi è quello di aiutare il paziente a raggiungere il proprio benessere senza stress; non amo parlare di dieta come qualcosa di restrittivo, a me piace andare oltre i concetti di calorie e peso. Voglio guidarvi nel prendere maggiore consapevolezza su come orientarvi nella scelta dei cibi da portare a tavola. Nei miei incontri effettuo valutazione antropometrica (misurazione di statura, peso, circonferenze polso, fianchi, giro vita), bioimpedenza (misurazione della composizione corporea in termine di massa grassa, massa magra e percentuale di acqua), rieducazione e consulenza alimentare individuale e di gruppo. Sono specializzata in obesità (sindrome metabolica), malnutrizione, lipedema e malattie autoimmuni. Collaboro da 10 anni con l'Ambulatorio Kinesis e ultimamente anche con i medici di base e cliniche private.
Continua a leggere »
Agatha Bianco

Agatha Bianco

CHINESIOLOGA
Sono chinesiologa con Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dall'attività motoria Preventiva e Adattata dell'Università di Padova. Il chinesiologo è una figura specializzata nella progettazione di programmi di esercizio fisico adattato alle diverse patologie croniche: cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, reumatologiche, oncologiche, psichiatriche, neurologiche e osteomuscolari, finalizzato alla loro prevenzione ed al loro miglioramento. Durante il mio percorso di studi ho avuto l'occasione di svolgere tirocini in differenti ambiti di trattamento: patologie metaboliche, osteoarticolari e respiratorie presso la Palestre della Salute 'Azienda Ospedaliera di Padova'; patologie cardiovascolari presso l'Azienda ULSS 6 Euganea di Padova; oncologia pediatrica tramite il progetto STAI BENE 2.0 degli Ospedali di Padova e Conegliano; rieducazione funzionale post riabilitazione per interventi chirurgici, rieducazione neuromotoria per M. di Parkinson, artrosi, sclerosi multipla, disabilità intellettive-relazionali e cerebrolesioni presso FisioSport/Polisportiva Terraglio. Ho concluso il mio percorso universitario con una tesi sperimentale volta alla Prevenzione del Rischio di Caduta nell'anziano con un programma di esercizio fisico strutturato sull'equilibrio, deambulazione, doppio compito e rinforzo arti inferiori. Il mio obiettivo è poter aiutare le persone, sia in ambulatrorio che a domicilio, tramite il movimento del corpo dato dall'esercizio fisico e portarle a comprendere ed accettare le proprie difficoltà, sapendo ascoltare il proprio corpo diventando consapevoli delle proprie capacità. *Tutt'ora sto proseguendo gli studi in Lombardia alla W.S. Educational Center per il corso di Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti Idroterapici (massoterapia). Ho concluso la formazione di Attività Fisica Adattata per la Sclerosi Multipla dell'associazione AISM e quella di Tecnico in Educazione Posturale.* Sto concludendo il corso di Somministrazione dell'esercizio fisico rivolta esclusivamente a Chinesiologi AMPA della Fondazione SSP (Scuola di Sanità Pubblica). Collaboro con la polisportiva Terraglio e ASD LineaGym Candiani nell'ambito del fitness e da agosto 2024.
Continua a leggere »
Dott.ssa Elisa Pasqualetto

Dott.ssa Elisa Pasqualetto

FISIATRA
Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l'Università di Padova.
Ha conseguito il Master in “Direzione e Management delle aziende sanitarie”.
Attualmente svolge l'attività di Direzione Sanitaria presso DM-RiAbilita di Marghera-Venezia.
Ha svolto attività di Fisiatra e di Responsabile dell'Area Riabilitativa presso la Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso e attività di dirigente medico presso altri ospedali accreditati con il SSN del Territorio.
Attualmente svolge attività in libera professione come Fisiatra si interessa particolarmente delle seguenti patologie:
PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE: postumi di interventi ortopedici di protesizzazione articolare o di artroscopia, patologie algo-disfunzionali di carattere degenerativo come osteoartrosi, artropatie, tendinopatie, fibromialgia.


PATOLOGIE di ORIGINE NEUROLOGICA: postumi di ictus, emiplegie, patologie neuromuscolari, sclerosi multipla, malattie demielizzanti, malattia di Parkinson, postumi di traumi cranici, postumi di paralesi celebrali infantili.

PATOLOGIE DELL'ETA' EVOLUTIVA: dimorfismi/paramorfismi come scoliosi, dorso curvo, piede piatto, disturbo dello spettro autistico, disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento, malattie rare.

PATOLOGIE di ORIGINE VISCERALE: incontinenza urinaria o fecale in postumi di interventi urologici o ginecologici, linfedema primario o in postumi di interventi chirurgici oncologici o chemio/radioterapici.
Continua a leggere »
Dott.ssa Laura Todros

Dott.ssa Laura Todros

ORTOPEDICO
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Dopo anni di formazione presso la Clinica Ortopedica di Padova, attualmente lavora presso l'Ospedale San Camillo di Treviso nel reparto di Ortopedia, dove si occupa prevalentemente di patologie di anca e ginocchio.
Il suo particolare interesse è rivolto alla chirurgia della mano, è infatti responsabile della Chirurgia della mano presso l'Ospedale San Camillo di Treviso, dove svolge attività sia ambulatoriale che chirurgica.
Per approfondire le sue competenze, sta completando il Master II in Chirurgia della mano e Microchirurgia presso il Policlinico di Modena.
Continua a leggere »
Dott. Carlo Fattorello Salimbeni

Dott. Carlo Fattorello Salimbeni

NEUROLOGO
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato a Pisa in Malattie Nervose, residente a Mogliano.
Ha svolto la sua carriera professionale come primario della Neurologia di Mirano-Dolo per circa vent'anni. Attualmente presta la sua attività professionale come libero professionista.
É stato Presidente della SNO (Società Neurologi Ospedalieri) triveneta e nel direttivo nazionale della SISS (Società Italiana Studio Stroke).
Ha partecipato come relatore/moderatore a numerosi congressi e ha organizzato nel proprio ambito territoriale una ventina di congressi inerenti a varie tematiche neurologiche.
É autore di oltre cento contributi scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali. É tutt'ora iscritto alla SIN, alla SISS e all'AINAT nazionale (Neurologi territoriali), ove figura nel direttivo come Proboviro.
Si è sempre interessato a tutte le tematiche della Neurologia, delle Malattie Neurodegenerative (Parkinson, demenza), alla cefalea, all'epilessia, alle patologie del sistema nervoso periferico (paresi facciali, diplopie, neuropatie), ai disturbi cerebrovascolari (vertigini, disturbi della marcia).
Continua a leggere »